Blog

Alla luce dell’evoluzione delle normative relative al web, la nostra Agenzia di hosting raccomanda [Iubenda] a tutti i propri clienti, per un rapido adeguamento dei siti web e delle App agli obblighi imposti dalla legge.

Il nuovo partenariato tra IlTuoSpazioWeb e Iubenda, nasce dalla precisa volontà di offrire un ulteriore servizio a tutti coloro che operano nell’ambito del web. I nostri clienti, in altri termini, potranno fruire della nostra consulenza  e dei servizi erogati da Iubenda,  al fine di adeguarsi alle nuove normative in materia di sicurezza dei siti Internet. È bene precisare, infatti, che da diversi anni i siti web costituiscono oggetto di interesse sia per il legislatore nazionale che per quello europeo.

I gestori di siti, tuttavia, trovano non poche difficoltà a districarsi tra le norme nazionali e comunitarie in continua evoluzione, correndo il rischio di dover pagare sanzioni pecuniarie anche di una certa consistenza. Basti pensare, ad esempio, al recente provvedimento in materia di cookie (ovvero i file di testo autoinstallanti), in base al quale l’installazione di cookie senza il preventivo consenso comporta una sanzione che varia dai 10.000,00 ai 120.000,00 euro.

Va detto, d’altra parte, che è sufficiente un normale controllo di routine da parte della Guardia di Finanza per vedersi comminare una consistente pena pecuniaria. Al fine di evitare simili situazioni, [Iubenda], avvalendosi delle competenze professionali di legali e di tecnici, offre soluzioni mirate ed efficaci a tutti i titolari di App e di pagine web.

IlTuoSpazioWeb raccomanda [Iubenda] ai propri clienti e offre loro un’eventuale delucidazione su tutti i servizi messi a disposizione dalla società. In alternativa è possibile reperire tutte le notizie utili al seguente link: www.iubenda.com/it.

Leggi anche:  Cookie: stop senza il consenso

I documenti necessari per una copertura legale adeguata

Policy Privacy

Tutti i titolari di app e di siti web, che raccolgono informazioni relative ai propri utenti, sono obbligati a fornire loro una dettagliata informativa e, talora, a richiedere il consenso al trattamento dei dati personali.

Per rientrare in questa casistica è sufficiente raccogliere dati a fini statistici e/o commerciali, installare dei cookie traccianti, avere sul proprio sito un form di contatto per la richiesta di un eventuale preventivo o, semplicemente, utilizzare i tool di [Google Analytics], al fine di visualizzare il numero di  visite ricevute dalla propria pagina.

L’informativa che i titolari sono tenuti a fornire agli utenti e che contiene tutte le informazioni relative al trattamento dei dati personali (modalità e finalità di raccolta, dati relativi al titolare e al responsabile del trattamento e ad altri soggetti eventualmente coinvolti), è denominata policy privacy.

L’omessa o inidonea informativa è sanzionata dall’articolo 161 del Codice sulla Privacy (D.Lgs 196/2003) con una multa pecuniaria che varia da un minimo di 3.000 a un massimo di 30.000 euro.

Condizioni generali

Condizioni Generali o Termini di servizio è il documento che regola il rapporto tra il titolare del sito o dell’app e l’utente; in particolare esso definisce i rispettivi diritti e obblighi e determina la responsabilità del titolare in caso di un’eventuale controversia con l’utente in merito al servizio erogato. Assumono una particolare importanza a tal proposito le clausole relative alla limitazione di responsabilità nel caso in cui si verificasse un guasto del sito web. Qualora il titolare non disponga di un adeguato documento di Termini e Servizi rischia, in sede di giudizio, di non poter far valere le proprie ragioni.

Leggi anche:  Che cos'e un CMS

Si ricorda, inoltre, che in base alla direttiva 2003/58/CE del Parlamento europeo, tutte le società di capitali hanno l’obbligo di inserire sul proprio sito una serie di dati, ovvero la sede sociale, l’ufficio del registro delle imprese presso cui la società è iscritta, il numero di registrazione (REA), il capitale sociale, l’eventuale stato di liquidazione e l’eventuale presenza di un socio unico per S.r.l. o S.p.a. Il mancato adeguamento a questa disposizione comporta  una multa che varia da 206,00 a 2.065,00 euro.

Le soluzioni offerte da Iubenda

Il generatore automatico di policy privacy

Grazie al generatore automatico di policy privacy messo a disposizione da [Iubenda], in pochi e semplicissimi step (creazione account, selezione delle clausole e integrazione della policy con il proprio sito), è possibile ottenere il prezioso documento tradotto in ben cinque lingue differenti (Italiano, Spagnolo, Inglese, Tedesco e Francese).

La policy privacy ottenuta è elegante, professionale e perfettamente adattabile al design del proprio sito web. Il documento può essere inserito nella propria pagina sotto forma di pulsante, di link diretto o attraverso un testo integrato.

Il generatore, inoltre, consente di inserire nel documento una sezione dedicata ai cookie installati da siti terzi, mentre quelli che provengono direttamente dal proprio sito possono essere inclusi manualmente.

Ricordiamo, d’altra parte, che l’utilizzo della piattaforma è assolutamente semplice ed intuitivo. Ma non finisce qui!

Il cliente, infatti, avrà l’ opportunità di aggiornare direttamente dalla propria dashboard la policy privacy e, contestualmente, il team di legali di Iubenda provvederà ad adeguare il documento, qualora ci fossero dei nuovi interventi legislativi o modifiche alla normativa già esistente.

In tal modo si ha la certezza di avere un documento idoneo a quanto prescritto dall’art. 13 del D.Lgs. 196/03.

Si ricorda, infine, che il generatore automatico è gratuito entro certi limiti, superati i quali è necessario acquistare una licenza al modico costo di 19 euro annui, ma grazie a questo link: http://iubenda.refr.cc/5XH8TFB è possibile ottenere uno sconto del 10%.

Insomma, grazie a Iubenda, non sarà più necessario rivolgersi ad uno studio legale per garantire al proprio sito o alla propria app un’adeguata copertura legale, ma sarà sufficiente utilizzare il generatore automatico per ottenere la documentazione necessaria.

In tal modo sarà possibile ridurre costi e tempi, avendo la garanzia di un documento assolutamente affidabile e professionale.

Leggi anche:  Come ottimizzare il Database MySQL x WordPress

Anche per le App di Facebook è richiesta un’ apposita policy privacy; grazie a [Iubenda], che è in grado di rilevare automaticamente i permessi di cui necessita ciascuna applicazione, in pochi attimi sarà possibile ottenere una policy privacy a norma di legge.

Una soluzione costruita su misura

In alternativa è possibile realizzare un piano personalizzato che prevede:

  1. la stesura, da parte del team di legali di Iubenda, sia della policy privacy che del documento di termini di servizio;
  2. la verifica di ogni altro requisito di legge (si pensi, ad esempio, a quelli relativi ad atti e corrispondenza).

Inoltre il cliente può contare su un servizio di assistenza puntuale, efficace e assolutamente professionale. Per ricevere maggiori informazioni puoi inviare una email a info[@]iltuospazioweb.it o utilizzare il form del sito.

 

I commenti sono chiusi.

Ultime News

Boom di registrazione di domini durante il lockdown

C’è qualcuno che ha ancora bisogno di conferme sul fatto che il Web è il futuro dell’imprenditoria? Quante aziende contano di mantenere stabile il propri…

Top