Blog

Il boom degli e-commerce e dello shopping online

Le abitudini di consumo degli italiani negli ultimi anni sono decisamente cambiate: acquistano sempre di più online e prediligono i dispositivi mobili per effettuare i propri ordini. Essi, inoltre, scelgono PayPal come sistema di pagamento e, prima di comprare, effettuano ricerche mirate sui Comparison Shopping Sites.

Sempre più italiani effettuano i propri acquisti sul web: è emerso, infatti, che uno su due (ovvero il 55% della popolazione) fa shopping online ogni mese. Lo rivelano i dati raccolti dalla FedEx Corporation (grande società americana specializzata nel trasporto e nella consegna di pacchi e merci) e pubblicata dal sito affaritaliani.it. Va detto, inoltre, che i settori più gettonati della nuova frontiera degli acquisti sono i seguenti: viaggi e turismo, abbigliamento, scarpe, prodotti assicurativi, tecnologici ed enogastronomici.

Tutti coloro che hanno un’attività commerciale, dunque, non possono non valutare la possibilità di incrementare le vendite tramite un apposito e-commerce, al fine di raggiungere un numero maggiore di clienti, di rafforzare il proprio business e di ridurre sensibilmente i costi.

Dall’aumento degli acquisti realizzati sul web si evince anche che sempre più italiani sono connessi alla rete, che gli acquisti digitali sono più vantaggiosi di quelli offline e che il numero di siti dedicati al commercio elettronico è in costante aumento. D’altra parte Netcomm (Consorzio del Commercio Elettronico Italiano) ha rilevato anche una diffusa soddisfazione da parte degli shopper online nella fase post acquisto. Ci sono buone possibilità dunque che, chi acquista una prima volta, continuerà a farlo anche in futuro.

Identikit del consumatore online

Lo shopper online medio ha tra i 25 e i 44 anni, possiede il diploma di scuola media superiore (o, talora, una laurea) e ha fiducia nei metodi di pagamento su internet. Il consumatore tipo, inoltre, vive nei grandi centri urbani. Non esiste una gran differenza tra uomini e donne, che, indistintamente, risultano essere compratori online abituali (56% uomini e 48% donne).

Leggi anche:  Come realizzare un sito con WordPress

Gli shopper online, generalmente, pagano gli acquisti digitali al momento dell’inoltro dell’ordine, mentre solo il 14% di tali compere viene pagato in contrassegno (ovvero al momento della consegna del prodotto).

Ultimamente il consumatore online abituale ha cominciato ad effettuare i propri acquisti via mobile, ovvero tramite smartphone o tablet. L’m-commerce rappresenta, senza ombra di dubbio, la prossima frontiera del commercio elettronico.

Si prevede, inoltre, che in futuro l’e-commerce diventerà social: cioè a dire che sarà sufficiente cliccare un apposito pulsante di Facebook o di Twitter per procedere con l’acquisto di beni e servizi. I social media, infatti, sui quali gli internauti trascorrono gran parte del proprio tempo, rappresentano per il commercio elettronico un’allettante possibilità per incrementare il proprio business.

Perché gli e-commerce hanno successo?

In primo luogo va detto che i numerosi siti di e-commerce presenti sul web hanno resistito egregiamente alla recessione economica, anzi, per certi versi, ne hanno anche tratto beneficio. Gli store online, infatti, consentono ai propri acquirenti di acquistare prodotti e servizi ad un prezzo decisamente vantaggioso rispetto ai negozi tradizionali e, in periodo di crisi, anche pochi euro risparmiati possono fare la differenza (da non dimenticare che l’acquisto online azzera anche i costi di carburante e del parcheggio auto). In secondo luogo su internet è possibile trovare una vasta gamma di prodotti che spesso e volentieri sono assolutamente introvabili nei negozi fisici, consentendo al cliente di acquistare con pochi click il prodotto desiderato.

D’altra parte i negozi online non hanno orari di chiusura e, pertanto, permettono ai clienti di acquistare a qualsiasi ora del giorno e della notte, compatibilmente con i propri impegni e senza necessità di dover “incastrare” lo shopping tra un’attività e l’altra. Altro fattore che ha contribuito a far decollare gli e-commerce è stata la possibilità di leggere online le recensioni di merci e servizi effettuate da altri acquirenti (si parla, in tal caso, di info-commerce).

Leggi anche:  Controllare se un dominio viene bannato da Google

L’opinione di un cliente, infatti, è considerata più attendibile di qualsiasi altro testo presente online. Anche la presenza dei cosiddetti siti di comparazione dei prezzi (price comparison), ha favorito l’incremento del  livello di affidabilità degli acquisti effettuati in rete: essi, infatti, consentono all’acquirente di trovare per l’articolo desiderato il miglior prezzo. Si tratta, in altri termini, di un trend che favorisce in maniera significativa i cosiddetti acquisti responsabili, ovvero quelli basati su una specifica preparazione all’acquisto.

I colossi del commercio elettronico

A farla da padroni nel panorama degli acquisti sul web restano i grandi siti del commercio elettronico, come Amazon, eBay e Alibaba. I motivi principali risiedono nel fatto che questi colossi dell’e-commerce risultano estremamente curati e affidabili, a differenza di molti piccoli siti di vendita sciatti, dallo scarso appeal e con tempi di spedizione biblici. Si tratta, con buone probabilità, di e-commerce gestiti da imprenditori che non hanno ancora compreso fino in fondo le reali potenzialità del web.

Gli italiani scelgono PayPal

PayPal è la modalità di pagamento digitale più gettonata dagli italiani per effettuare i propri acquisti online. Essi, infatti, ritengono che si tratti di un sistema assolutamente affidabile, giacché non richiede la condivisione dei propri dati finanziari con il destinatario del pagamento e consente un’esperienza d’acquisto del tutto sicura.

Cosa succede se la compra-vendita avviene oltre i confini nazionali?

La normativa europea prevede che dal 1 gennaio 2015, nel caso in cui un compratore estero acquisti un prodotto o un servizio, l’Iva applicata sarà quella prevista dal Paese di residenza dell’acquirente stesso (contrariamente a quanto avveniva in passato). Questa normativa si riferisce anche all’acquisto di app per tablet e smartphone e vale senz’altro per transazioni di tipo B2C (Business to Consumer), ovvero tra azienda e consumatore al dettaglio (sono escluse, dunque, le transazioni tra aziende o liberi professionisti).

Leggi anche:  Cos'è un Web Hosting?

IlTuoSpazioweb per avere un e-commerce su misura

Coloro che desiderano aprire un’attività commerciale online necessitano di un fornitore di web hosting sicuro ed affidabile. IlTuoSpazioWeb è la risposta giusta per ottenere un servizio tecnicamente impeccabile, veloce, vantaggioso economicamente e che fornisce ai clienti assistenza professionale diretta ed immediata.

Oltre a mettere a disposizione uno spazio online ed un nome dominio, IlTuoSpazioWeb consente anche di affidare ad un team di web master esperti la creazione dell’ e-commerce. Il portale di vendita sarà realizzato in base alle specifiche esigenze del  cliente, sarà curato nei minimi dettagli e sarà assolutamente user-friendly.

Prezzi concorrenziali, esperienza e professionalità sono i principali punti di forza che rendono IlTuoSpazioWeb una delle compagnie di hosting più affidabili del web.

I commenti sono chiusi.

Ultime News

Boom di registrazione di domini durante il lockdown

C’è qualcuno che ha ancora bisogno di conferme sul fatto che il Web è il futuro dell’imprenditoria? Quante aziende contano di mantenere stabile il propri…

Top