Posizionamento e autorevolezza
Posizionamento e Domain Authority: di cosa si tratta?
La Domain Authority dipende da svariati fattori ed è il parametro che sintetizza la reputazione dell’intero [dominio], ovvero di tutto ciò che è contenuto all’interno del sito web.
Ma cosa si intende esattamente con il termine autorevolezza (Authority)?
E come è possibile costruire un sito che sia per Google sufficientemente autorevole?
Proviamo di seguito a fare chiarezza su questo delicato argomento che rappresenta un punto cruciale per tutti coloro che intendono migliorare la propria attività online.
In via preliminare cerchiamo di capire perché è così importante ottenere una Domain Authority elevata.
La risposta è piuttosto semplice: un sito autorevole è tenuto in massima considerazione da Big G, tant’è vero che, nella maggior parte dei casi, viene premiato con un miglior posizionamento nella [Serp] (Search Engine Results Page).
Un sito non autorevole, al contrario, non otterrà visibilità finendo con l’essere risucchiato dai meandri della rete. Ricordiamo che la Domain Authority è un parametro messo a punto da [Rand Fishkin], lo sviluppatore di [SEOMoz].
Il valore della Domain Authority può essere compreso tra 1 e 100. Come già abbiamo precedentemente accennato questo parametro è influenzato da una vasta gamma di fattori. Vediamo di seguito quali sono le principali caratteristiche che rendono un sito autorevole:
1) Contenuti di qualità
In primo luogo un sito può essere considerato autorevole nel momento in cui i suoi contenuti rappresentano per gli utenti una risorsa utile. [Articoli di qualità], in altri termini, sono fondamentali affinché il proprio sito goda di buona reputazione presso il colosso di Mountain View. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: Content is the king!
2) Social signals
I contenuti, quando vengono condivisi dagli utenti sui vari social, aumentano di credibilità, contribuendo ad aumentare il prestigio del sito cui essi appartengono.
3) Link in ingresso
Oggi come oggi una buona strategia di [link building] prevede che per i link in ingresso (inbound link) valga la regola della qualità e non della quantità. Ciò significa che il link:
a) deve risultare naturale, ovvero non deve essere frutto di uno scambio programmato;
b) deve provenire da un sito che goda di buona reputazione e che tratti argomenti affini a quelli del sito linkato.
4) Credibilità del sito web
Altro fattore fondamentale per incrementare l’autorevolezza di un sito è la sua credibilità. Esso, in altri termini, deve fornire le informazioni di contatto, le note legali e dati precisi e veritieri sull’attività svolta.
5) Anzianità del sito web
Se il sito è online da diversi anni e, in questo lasso di tempo, è stato una fonte di informazioni utili e affidabili per gli internauti, sarà possibile aumentare l’autorevolezza del sito stesso agli occhi dei motori di ricerca che, di conseguenza, ne miglioreranno il rank.
Page Authority: di cosa si tratta?
Il Page Authority è strettamente connesso al concetto di Domain Authority. Tuttavia il primo parametro fa riferimento all’autorevolezza di una singola pagina web e non a quella dell’intero sito. Ciò significa che l’algoritmo di Big G oltre a valutare il dominio nel suo insieme, esprime un giudizio anche su ogni singola pagina del sito internet.
Calcolare Page Authority e Domain Authority aiuta il gestore del sito a individuarne le carenze e a lavorare su di esse al fine di migliorare il posizionamento all’interno della Serp.