Certificati SSL: quando la sicurezza diventa una priorità
Il protocollo di sicurezza HTTPS (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer), è in grado di garantire un maggiore livello di sicurezza rispetto al protocollo standard HTTP, influendo positivamente sulla reputazione online dei siti che lo utilizzano. D’altra parte esso, essendo diventato un fattore di ranking per il posizionamento dei siti web nei motori di ricerca, ha cominciato a diffondersi a macchia d’olio.
Certificati SSL: cosa sono
I certificati SSL (Secure Sockets Layer) sono documenti digitali che realizzano una trasmissione dati crittografata in grado di aumentare la sicurezza dei siti internet, in quanto consentono di criptare lo scambio di informazioni tra due macchine/utenti. Tali certificati risultano assolutamente necessari per i siti che trasferiscono dati sensibili (si pensi, ad esempio, agli e-commerce che processano pagamenti online), affinché questi ultimi vengano messi al riparo dall’attacco informatico degli hacker e dai pirati digitali.
E’ bene sottolineare che un sito web con protocollo HTTPS agli occhi dei visitatori appare sicuramente come un sito più credibile ed affidabile; il certificato di sicurezza, dunque, costituisce anche un ottimo biglietto da visita per costruire una propria reputazione online di tutto rispetto e per migliorare la performance del proprio business online.
Come si capisce che un sito web ha il certificato SSL?
Comprendere se un sito web è dotato di protocollo di sicurezza è davvero semplicissimo: basta guardare nella parte sinistra dell’url e verificare che sia presente la dicitura https in luogo di http. In tal caso sarà visibile anche l’immagine di un lucchetto.
Esempio: https://www.iltuospazioweb.it/.
Le diverse tipologie di certificati
- SSL DV (Domain Validation) a validazione su Dominio: di rapida emissione questi certificati sono piuttosto economici e non prevedono l’inoltro di dati e informazioni circa l’azienda richiedente. Questa soluzione è l’ideale per i siti personali e per i piccoli e-commerce.
- SSL OV (Organization Validation) a validazione dell’Organizzazione: necessitano di documentazione cartacea relativa al richiedente documento di identità. In questo caso il certificato risulta essere più sicuro.
- SSL EV (Extended Validation) a validazione estesa dell’Organizzazione: è la tipologia di validazione più avanzata e, pertanto, i tempi di rilascio sono assolutamente più lunghi e il prezzo è maggiore. Rappresenta la soluzione perfetta per coloro che desiderano garantire al proprio business online un elevato livello di sicurezza.
La prima e la seconda tipologia di certificati servono anche per difendersi dai cosiddetti attacchi informatici di DNS Spoofing.
Dopo aver acquistato ed installato il certificato SSL è necessario abilitarlo, ovvero renderlo operativo sul proprio sito internet. Se l’abilitazione è andata a buon fine tutti gli utenti che intendono visitare il vostro sito web saranno dirottati dal precedente protocollo http al nuovo protocollo https.
Ricordiamo, infine, che è possibile verificare la sicurezza del proprio protocollo SSL con il servizio Qualys SSL Labs Test.
Il certificato SSL è importante per la Seo
Il certificato di sicurezza SSL serve anche a migliorare il posizionamento delle pagine del proprio sito web nei risultati dei motori di ricerca. Circa un anno fa, infatti, l’ingegnere informatico Matt Cutts del team di Big G, ha reso noto che il protocollo di sicurezza sarebbe stato inglobato nell’algoritmo che determina l’indicizzazione e la conseguente visibilità dei siti internet. Il colosso di Mountain View, in altri termini, apprezzerà e premierà tutti i siti che sono stati messi in sicurezza tramite implementazione del certificato SSL.
L’offerta de IltuoSpazioWeb
IlTuoSpazioWeb, al fine di garantire ai propri clienti il massimo della sicurezza informatica, mette a disposizione i certificati SSL emessi dalle seguenti autority di certificazione:
La scelta del certificato di sicurezza più idoneo alle proprie esigenze tiene conto delle differenti tipologie di validazione, di cui abbiamo parlato in precedenza.
Ad ogni modo appare ormai evidente che è fondamentale dotare il proprio sito di un protocollo SSL per diversi e validi motivi, ovvero:
- aumentarne in maniera significativa il livello di sicurezza
- comunicare ai propri visitatori di essere “approdati” su un sito affidabile e sicuro
- migliorare il PageRank del sito, ovvero il suo posizionamento sui motori di ricerca.