Tipologie di validazione di un certificato SSL
1. Domain Validation
I certificati con validazione del dominio hanno le stesse caratteristiche di quelli con validazione dell'organizzazione, ma vengono emessi in tempi molto brevi poiche la procedura di validazione è più semplice poichè non c'è la necessità di inviare documentazione relativa all'azienda. L'ideale per le aziende che vogliono un certificato eonomico in tempi brevi senza dover inviare documentazione sull'azienda.
2. Organization Validation
La differenza rispetto ai certificati con validazione del dominio riguarda appunto la procedura di validazione che in questo caso può richiedere l'invio di documentazione cartacea relativa all'azienda per cui si richiede il certificato.
3. Extended Validation
Questa è la modalità di validazione più completa ed avanzata. I nuovi browser ad elevata sicurezza come Microsoft Internet Explorer 7+, Opera 9.5+, Firefox 3+, Google Chrome, Apple Safari 3.2+ e iPhone Safari 3.0+ identificano un certificato di questo tipo ed attivano le segnalazioni grafiche nella loro interfaccia, la cosiddetta Green bar. Ideale per chi vuole trasmettere un elevato livello di sicurezza ed autenticità.La procedura per il rilascio di questi certificati è la più completa, anche se più lunghi sono i tempi per la loro attuazione.
I passi di questa procedura sono definiti nelle "EV Guidelines" come ratificato dal CA/Browser forum nel 2007 ed includono:
- Verifica dell'esistenza fisica, legale e operativa dell'azienda che richiede il certificato
- Verifica che l'identità dell'azienda coincida con i dati forniti al momento della richiesta
- Verifica che l'azienda abbia i diritti esclusivi di utilizzo del dominio specificato
- Verifica che l'azienda abbia autorizzato correttamente l'emissione del certificato
Hai trovato questa risposta utile?
Leggi
Powered by WHMCompleteSolution